Tag Manager head

Pixel Facebook

Visualizzazione post con etichetta Laboratorio per Bambini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Laboratorio per Bambini. Mostra tutti i post

sabato 11 maggio 2019

Sab 18 Mag - Per Bambini: Gli Strumenti di Pietra nella Preistoria. Laboratorio


Gli Strumenti di Pietra nella Preistoria

Laboratorio per Bambini


Scopriamo come si utilizzavano e costruivano gli strumenti di pietra della Preistoria.

Ma nella Preistoria funzionavano veramente gli strumenti di pietra?! Come si utilizzavano? Chi li costruiva? Venite a scoprirlo in questo esclusivo laboratorio, dove imparerete quali e quanti tipi di strumenti venivano usati dai nostri antenati, e sarete voi stessi a provarli con varie tecniche e materiali. Vedrete con i vostri occhi delle ricostruzioni e dei pezzi originali della Preistoria, ma soprattutto come si lavorava la pietra per ottenere un arnese per le attività quotidiane come la caccia, la costruzione, la lavorazione delle pelli e tanti altri impieghi. Non perdete questa occasione per tornare indietro nel tempo con Cicero in Rome!

Dove:

Rione Garbatella zona Teatro Palladium, Sede Associazione Rionale, Roma
(Indicazioni specifiche sull'orario esatto e il luogo d'incontro nella email di notifica che sarà inviata uno o due giorni prima della data dell'evento)

Quando:

Sabato 18 Maggio 2019 dalle 16:00 alle 17:30 circa
(Indicazioni specifiche sull'orario esatto e il luogo d'incontro nella email di notifica che sarà inviata uno o due giorni prima della data dell'evento)


Costo dell'Evento:

Attività didattica e attestati finali:
Bambini dai 3/4 ai 10/11 anni (vedi paragrafo Età consigliata): 15 €
Attenzione: I genitori/accompagnatori dovranno essere presenti durante il laboratorio. Ogni adulto può essere responsabile per massimo tre bambini. Per motivi di spazio ogni bambino può avere al massimo due genitori/accompagnatori.

Numero adesioni:

Minimo 8, massimo 20 bambini

Organizzatore:

Cicero in Rome Associazione Culturale


Età consigliata:

L'età consigliata per questo evento è tra i 4 e i 10 anni, ma ovviamente dipende dal bambino. In caso di bambini di età inferiore interessati a partecipare all'attività (dai 3 anni compiuti, o meno in casi particolari), basta contattarci prima per discutere l'eventuale partecipazione. Allo stesso modo per i bambini di 11/12 anni.

Età minime e massime (comunicazione generica):

Per quanto riguarda l'età minima, come diciamo sempre, dipende esclusivamente da come il vostro bimbo è abituato e/o dalla sua indole. Ci sono bambini di 2/3 anni che fanno le attività didattiche e seguono tutto, così come bambini grandi che invece non essendo abituati ad ascoltare o ad osservare si perdono dopo cinque minuti. L'età è indicativa, voi conoscete i vostri figli e voi scegliete come lavorare sulla loro formazione. E' chiaro che prima li abituate alla cultura, all'osservazione ragionata e alla conoscenza in generale, più vi risponderanno in modo positivo intorno all'età scolastica. In generale consigliamo per i bambini dai 7/8 anni in su, di partecipare tranquillamente anche alle nostre visite per i grandi, a meno di indicazioni specifiche. Cicero in Rome usa un linguaggio efficace e lineare, tramite l'utilizzo di supporti visivi e aguzzando le capacità d'osservazione tutti saranno coinvolti in modo differente. Alla Curiosità e alla Conoscenza si viene abituati da piccoli, ancor prima che inizi la scuola!


Come partecipare:

Attenzione: altre modalità non incluse nel seguente elenco renderanno automaticamente nulla la prenotazione, inoltre è possibile prenotare solo per il proprio nucleo familiare.

CONSIGLIATO (canale preferenziale per la prenotazione) Compilando il Modulo Online al link https://goo.gl/forms/rwpgdFethem7ERao2 scrivendo la parola chiave LABORATORIO STRUMENTI PIETRA alla voce nome evento.

Clicca sul bottone per accedere direttamente al Modulo Online

- OPPURE inviando una email a simoscad@gmail.com specificando il titolo dell'attività che si vuole svolgere, il numero ed i nominativi dei partecipanti, età dei minorenni, un numero di cellulare e un cognome di riferimento della famiglia.

Attenzione (comunicazione generica):

Entro 24 ore prima dell'evento vi sarà inviata una email di notifica con tutti i dettagli per l'appuntamento, il materiale da portare, consigli sull'abbigliamento e il programma della visita. Allo stesso modo vi sarà comunicato via email se ci sono problemi con il raggiungimento del numero minimo o se c'è la lista d'attesa, se parte la visita o meno, se ci sono variazioni a causa del meteo o varie ed eventuali. Tenete insomma sotto controllo la casella di posta elettronica. Grazie!

Note importanti (comunicazione generica):

- Se 24 ore prima dell'orario di partenza prefissato non sarà raggiunto il numero minimo richiesto, l'evento sarà annullato, previo avviso a tutti i partecipanti già prenotati.
- I nostri eventi si tengono con qualsiasi condizione meteo, in caso di condizioni avverse estreme saremo noi ad annullare avvisando tutti i partecipanti.
- Cicero in Rome è un'associazione culturale, tutti i dettagli per l'iscrizione (inclusa nel costo dell'evento e solo per chi ha compiuto 18 anni) saranno inviati via email in seguito alla richiesta di adesione ad un nostro evento.
- Cicero in Rome declina ogni responsabilità per eventuali tempi d'attesa dipendenti dall'organizzazione di musei o aree archeologiche e per eventuali file.
- L'eventuale aumento improvviso e inatteso del costo dei biglietti d'ingresso di enti museali e aree archeologiche non è responsabilità di Cicero in Rome.


Contatti:

Email simoscad@gmail.com oppure ciceroinrome@hotmail.it
Telefono 3475034600
Sito Web http://ciceroinrome.blogspot.it/
Pagina Facebook https://www.facebook.com/CiceroinRome/

Vai al Calendario Eventi completo per scoprire le prossime iniziative di Cicero in Rome cliccando sul bottone



Attenzione: iscriviti alla Mailing List per rimanere sempre aggiornat@ sui nostri eventi



domenica 28 aprile 2019

Dom 5 Mag - Per Bambini: La Scuola dei Gladiatori. Attività Didattica


La Scuola dei Gladiatori

Attività Didattica per Bambini


Piccoli gladiatori alla scoperta di Roma Antica.

Finalmente la possibilità per i bambini di allenarsi come un vero gladiatore! Le piccole reclute saranno addestrate da un maestro gladiatore esperto, che oltre a dirigere una vera e propria simulazione di una scuola gladiatoria adattata per i più piccoli, farà scoprire la storia, le caratteristiche e la vita quotidiana dei più famosi lottatori dell'arena. L'allenamento si svolgerà con ricostruzioni di armi e armature messe in sicurezza per l'attività didattica, mentre al termine verrà consegnato ai partecipanti un diploma di gladiatore professionista.
Un'esperienza unica per i bambini, che coinvolge l'esercizio fisico, la disciplina e la storia di Roma!

Avviso importante: Cicero in Rome è un'associazione culturale privata e non rappresenta il museo/area archeologica. Per ogni informazione su questa attività contattate noi e non quest'ultimo.

Dove:

Parco dell'Appia Antica all'aperto su prato, zona Mausoleo di Cecilia Metella, Roma
(Indicazioni specifiche sull'orario esatto e il luogo d'incontro nella email di notifica che sarà inviata uno o due giorni prima della data dell'evento)

Quando:

Domenica 5 Maggio 2019
- Turno Mattina dalle 11:00 alle 12:30 circa
- Turno Pomeriggio dalle 15:30 alle 17:00 circa
(Indicazioni specifiche sull'orario esatto e il luogo d'incontro nella email di notifica che sarà inviata uno o due giorni prima della data dell'evento)


Costo dell'Evento:

- Bambini dai 4/5 agli 11/12 anni (vedi Età consigliata): 17 € a partecipante
E' richiesta la presenza di almeno un adulto responsabile ogni tre bambini partecipanti.
Iniziata l'attività la quota versata non sarà rimborsata per nessun motivo.

Numero adesioni:

Minimo 10, massimo 25 bambini

Organizzatore:

Cicero in Rome Associazione Culturale

Guida Ufficiale Autorizzata:

Dott.ssa Simona Moscadelli


Età consigliata:

Questa attività è consentita ai bambini dai 4/5 (in base all'indole del bambino) fino agli 11/12 anni di età.

Riguardo l'attività per bambini (comunicazione generica):

Il gruppo di bambini sarà eterogeneo, sia come età che come livello di interesse e conoscenza dei piccoli. La guida cercherà di rispettare le varie differenze e trovare il modo di far esprimere tutti, coinvolgendo in modo diverso tutte le età e anche gli adulti con un linguaggio appropriato per i piccoli. L'interazione sarà ricercata tramite domande, cacce al tesoro, mappe, quiz e indovinelli in base anche all'attività didattica proposta, stimolando l'osservazione e la curiosità dei bambini. I bambini con meno di 5/6 anni potranno nominare un adulto come loro assistente durante l'attività didattica.

Età minime e massime (comunicazione generica):

Per quanto riguarda l'età minima, come diciamo sempre, dipende esclusivamente da come il vostro bimbo è abituato e/o dalla sua indole. Ci sono bambini di 2/3 anni che fanno le attività didattiche e seguono tutto, così come bambini grandi che invece non essendo abituati ad ascoltare o ad osservare si perdono dopo cinque minuti. L'età è indicativa, voi conoscete i vostri figli e voi scegliete come lavorare sulla loro formazione. E' chiaro che prima li abituate alla cultura, all'osservazione ragionata e alla conoscenza in generale, più vi risponderanno in modo positivo intorno all'età scolastica. In generale consigliamo per i bambini dai 7/8 anni in su, di partecipare tranquillamente anche alle nostre visite per i grandi, a meno di indicazioni specifiche. Cicero in Rome usa un linguaggio efficace e lineare, tramite l'utilizzo di supporti visivi e aguzzando le capacità d'osservazione tutti saranno coinvolti in modo differente. Alla Curiosità e alla Conoscenza si viene abituati da piccoli, ancor prima che inizi la scuola!


Come partecipare:

Attenzione: altre modalità non incluse nel seguente elenco renderanno automaticamente nulla la prenotazione, inoltre è possibile prenotare solo per il proprio nucleo familiare.

- CONSIGLIATO (canale preferenziale per la prenotazione) Compilando il Modulo Online al seguente link https://goo.gl/forms/rwpgdFethem7ERao2 scrivendo la parola chiave SCUOLA GLADIATORI BAMBINI specificando il turno Mattina o Pomeriggio alla voce nome evento.

Clicca sul bottone per accedere direttamente al Modulo Online

- OPPURE inviando una email a simoscad@gmail.com specificando il titolo dell'attività che si vuole svolgere, il numero ed i nominativi dei partecipanti, età dei minorenni, un numero di cellulare e un cognome di riferimento della famiglia.

Attenzione (comunicazione generica):

Entro 24 ore prima dell'evento vi sarà inviata una email di notifica con tutti i dettagli per l'appuntamento, il materiale da portare, consigli sull'abbigliamento e il programma della visita. Allo stesso modo vi sarà comunicato via email se ci sono problemi con il raggiungimento del numero minimo o se c'è la lista d'attesa, se parte la visita o meno, se ci sono variazioni a causa del meteo o varie ed eventuali. Tenete insomma sotto controllo la casella di posta elettronica. Grazie!

Note importanti (comunicazione generica):

- Se 24 ore prima dell'orario di partenza prefissato non sarà raggiunto il numero minimo richiesto, l'evento sarà annullato, previo avviso a tutti i partecipanti già prenotati.
- I nostri eventi si tengono con qualsiasi condizione meteo, in caso di condizioni avverse estreme saremo noi ad annullare avvisando tutti i partecipanti.
- Cicero in Rome è un'associazione culturale, tutti i dettagli per l'iscrizione (inclusa nel costo dell'evento e solo per chi ha compiuto 18 anni) saranno inviati via email in seguito alla richiesta di adesione ad un nostro evento.
- Cicero in Rome declina ogni responsabilità per eventuali tempi d'attesa dipendenti dall'organizzazione di musei o aree archeologiche e per eventuali file.
- L'eventuale aumento improvviso e inatteso del costo dei biglietti d'ingresso di enti museali e aree archeologiche non è responsabilità di Cicero in Rome.


Contatti:

Email simoscad@gmail.com oppure ciceroinrome@hotmail.it
Telefono 347 50 34 600
Sito Web http://ciceroinrome.blogspot.it/
Pagina Facebook https://www.facebook.com/CiceroinRome/
Avviso importante: Cicero in Rome è un'associazione culturale privata e non rappresenta il museo/area archeologica. Per ogni informazione su questa attività contattate noi e non quest'ultimo.

Vai al Calendario Eventi completo per scoprire le prossime iniziative di Cicero in Rome cliccando sul bottone


Attenzione: iscriviti alla Mailing List per rimanere sempre aggiornat@ sui nostri eventi



sabato 6 aprile 2019

Sab 13 Apr - Per Bambini: Gli Strumenti di Pietra nella Preistoria. Laboratorio


Gli Strumenti di Pietra nella Preistoria

Laboratorio per Bambini


Scopriamo come si utilizzavano e costruivano gli strumenti di pietra della Preistoria.

Ma nella Preistoria funzionavano veramente gli strumenti di pietra?! Come si utilizzavano? Chi li costruiva? Venite a scoprirlo in questo esclusivo laboratorio, dove imparerete quali e quanti tipi di strumenti venivano usati dai nostri antenati, e sarete voi stessi a provarli con varie tecniche e materiali. Vedrete con i vostri occhi delle ricostruzioni e dei pezzi originali della Preistoria, ma soprattutto come si lavorava la pietra per ottenere un arnese per le attività quotidiane come la caccia, la costruzione, la lavorazione delle pelli e tanti altri impieghi. Non perdete questa occasione per tornare indietro nel tempo con Cicero in Rome!

Dove:

Rione Garbatella zona Teatro Palladium, Sede Associazione Rionale, Roma
(Indicazioni specifiche sull'orario esatto e il luogo d'incontro nella email di notifica che sarà inviata uno o due giorni prima della data dell'evento)

Quando:

Sabato 13 Aprile 2019 dalle 16:00 alle 17:30 circa
(Indicazioni specifiche sull'orario esatto e il luogo d'incontro nella email di notifica che sarà inviata uno o due giorni prima della data dell'evento)


Costo dell'Evento:

Attività didattica e attestati finali:
Bambini dai 3/4 ai 10/11 anni (vedi paragrafo Età consigliata): 15 €
Attenzione: I genitori/accompagnatori dovranno essere presenti durante il laboratorio. Ogni adulto può essere responsabile per massimo tre bambini. Per motivi di spazio ogni bambino può avere al massimo due genitori/accompagnatori.

Numero adesioni:

Minimo 8, massimo 20 bambini

Organizzatore:

Cicero in Rome Associazione Culturale


Età consigliata:

L'età consigliata per questo evento è tra i 4 e i 10 anni, ma ovviamente dipende dal bambino. In caso di bambini di età inferiore interessati a partecipare all'attività (dai 3 anni compiuti, o meno in casi particolari), basta contattarci prima per discutere l'eventuale partecipazione. Allo stesso modo per i bambini di 10/11 anni.

Età minime e massime (comunicazione generica):

Per quanto riguarda l'età minima, come diciamo sempre, dipende esclusivamente da come il vostro bimbo è abituato e/o dalla sua indole. Ci sono bambini di 2/3 anni che fanno le attività didattiche e seguono tutto, così come bambini grandi che invece non essendo abituati ad ascoltare o ad osservare si perdono dopo cinque minuti. L'età è indicativa, voi conoscete i vostri figli e voi scegliete come lavorare sulla loro formazione. E' chiaro che prima li abituate alla cultura, all'osservazione ragionata e alla conoscenza in generale, più vi risponderanno in modo positivo intorno all'età scolastica. In generale consigliamo per i bambini dai 7/8 anni in su, di partecipare tranquillamente anche alle nostre visite per i grandi, a meno di indicazioni specifiche. Cicero in Rome usa un linguaggio efficace e lineare, tramite l'utilizzo di supporti visivi e aguzzando le capacità d'osservazione tutti saranno coinvolti in modo differente. Alla Curiosità e alla Conoscenza si viene abituati da piccoli, ancor prima che inizi la scuola!


Come partecipare:

Attenzione: altre modalità non incluse nel seguente elenco renderanno automaticamente nulla la prenotazione, inoltre è possibile prenotare solo per il proprio nucleo familiare.

CONSIGLIATO (canale preferenziale per la prenotazione) Compilando il Modulo Online al link https://goo.gl/forms/rwpgdFethem7ERao2 scrivendo la parola chiave LABORATORIO PREISTORIA alla voce nome evento.

Clicca sul bottone per accedere direttamente al Modulo Online

- OPPURE inviando una email a simoscad@gmail.com specificando il titolo dell'attività che si vuole svolgere, il numero ed i nominativi dei partecipanti, età dei minorenni, un numero di cellulare e un cognome di riferimento della famiglia.

Attenzione (comunicazione generica):

Entro 24 ore prima dell'evento vi sarà inviata una email di notifica con tutti i dettagli per l'appuntamento, il materiale da portare, consigli sull'abbigliamento e il programma della visita. Allo stesso modo vi sarà comunicato via email se ci sono problemi con il raggiungimento del numero minimo o se c'è la lista d'attesa, se parte la visita o meno, se ci sono variazioni a causa del meteo o varie ed eventuali. Tenete insomma sotto controllo la casella di posta elettronica. Grazie!

Note importanti (comunicazione generica):

- Se 24 ore prima dell'orario di partenza prefissato non sarà raggiunto il numero minimo richiesto, l'evento sarà annullato, previo avviso a tutti i partecipanti già prenotati.
- I nostri eventi si tengono con qualsiasi condizione meteo, in caso di condizioni avverse estreme saremo noi ad annullare avvisando tutti i partecipanti.
- Cicero in Rome è un'associazione culturale, tutti i dettagli per l'iscrizione (inclusa nel costo dell'evento e solo per chi ha compiuto 18 anni) saranno inviati via email in seguito alla richiesta di adesione ad un nostro evento.
- Cicero in Rome declina ogni responsabilità per eventuali tempi d'attesa dipendenti dall'organizzazione di musei o aree archeologiche e per eventuali file.
- L'eventuale aumento improvviso e inatteso del costo dei biglietti d'ingresso di enti museali e aree archeologiche non è responsabilità di Cicero in Rome.


Contatti:

Email simoscad@gmail.com oppure ciceroinrome@hotmail.it
Telefono 3475034600
Sito Web http://ciceroinrome.blogspot.it/
Pagina Facebook https://www.facebook.com/CiceroinRome/

Vai al Calendario Eventi completo per scoprire le prossime iniziative di Cicero in Rome cliccando sul bottone



Attenzione: iscriviti alla Mailing List per rimanere sempre aggiornat@ sui nostri eventi



lunedì 1 aprile 2019

Dom 7 Apr - Per Bambini: La Ceramica Preistorica. Laboratorio sulla Tecnica del Colombino


La Ceramica Preistorica

Laboratorio per Bambini sulla Lavorazione di un Vasetto con la Tecnica del Colombino e Decorazione a Incisione


Facciamo un piccolo vaso come gli uomini preistorici!

Come facevano i preistorici a costruire i vasetti di ceramica? Semplice, scopritelo con Cicero in Rome in un laboratorio pratico per realizzare personalizzandolo un vero e proprio vasetto da portare via con voi, utilizzando la tecnica del colombino e la decorazione a incisione.
I bambini proveranno dal vivo questa esperienza della creazione attraverso delle immagini, dei  veri frammenti di ceramica e la loro manualità con la quale realizzeranno un piccolo oggetto che potrà essere poi decorato con le tecniche preistoriche che Cicero in Rome vi svelerà!

Dove:

Rione Garbatella zona Teatro Palladium, Sede Associazione Rionale, Roma
(Indicazioni specifiche sull'orario esatto e il luogo d'incontro nella email di notifica che sarà inviata uno o due giorni prima della data dell'evento)

Quando:

Domenica 7 Aprile 2019 dalle 16:00 alle 17:30 circa
(Indicazioni specifiche sull'orario esatto e il luogo d'incontro nella email di notifica che sarà inviata uno o due giorni prima della data dell'evento)


Costo dell'Evento:

Attività didattica e attestati finali:
Bambini dai 3/4 ai 10/11 anni (vedi paragrafo Età consigliata): 15 € materiale ceramico incluso.
Attenzione: I genitori/accompagnatori dovranno essere presenti durante il laboratorio. Ogni adulto può essere responsabile per massimo tre bambini. Per motivi di spazio ogni bambino può avere al massimo due genitori/accompagnatori.

Numero adesioni:

Minimo 8, massimo 20 bambini

Organizzatore:

Cicero in Rome Associazione Culturale


Età consigliata:

L'età consigliata per questo evento è tra i 4 e i 10 anni, ma ovviamente dipende dal bambino. In caso di bambini di età inferiore interessati a partecipare all'attività (dai 3 anni compiuti, o meno in casi particolari), basta contattarci prima per discutere l'eventuale partecipazione. Allo stesso modo per i bambini di 10/11 anni.

Età minime e massime (comunicazione generica):

Per quanto riguarda l'età minima, come diciamo sempre, dipende esclusivamente da come il vostro bimbo è abituato e/o dalla sua indole. Ci sono bambini di 2/3 anni che fanno le attività didattiche e seguono tutto, così come bambini grandi che invece non essendo abituati ad ascoltare o ad osservare si perdono dopo cinque minuti. L'età è indicativa, voi conoscete i vostri figli e voi scegliete come lavorare sulla loro formazione. E' chiaro che prima li abituate alla cultura, all'osservazione ragionata e alla conoscenza in generale, più vi risponderanno in modo positivo intorno all'età scolastica. In generale consigliamo per i bambini dai 7/8 anni in su, di partecipare tranquillamente anche alle nostre visite per i grandi, a meno di indicazioni specifiche. Cicero in Rome usa un linguaggio efficace e lineare, tramite l'utilizzo di supporti visivi e aguzzando le capacità d'osservazione tutti saranno coinvolti in modo differente. Alla Curiosità e alla Conoscenza si viene abituati da piccoli, ancor prima che inizi la scuola!


Come partecipare:

Attenzione: altre modalità non incluse nel seguente elenco renderanno automaticamente nulla la prenotazione, inoltre è possibile prenotare solo per il proprio nucleo familiare.

CONSIGLIATO (canale preferenziale per la prenotazione) Compilando il Modulo Online al seguente link https://goo.gl/forms/rwpgdFethem7ERao2 scrivendo la parola chiave LABORATORIO CERAMICA alla voce nome evento.

Clicca sul bottone per accedere direttamente al Modulo Online

- OPPURE inviando una email a simoscad@gmail.com specificando il titolo dell'attività che si vuole svolgere, il numero ed i nominativi dei partecipanti, età dei minorenni, un numero di cellulare e un cognome di riferimento della famiglia.

Attenzione (comunicazione generica):

Entro 24 ore prima dell'evento vi sarà inviata una email di notifica con tutti i dettagli per l'appuntamento, il materiale da portare, consigli sull'abbigliamento e il programma della visita. Allo stesso modo vi sarà comunicato via email se ci sono problemi con il raggiungimento del numero minimo o se c'è la lista d'attesa, se parte la visita o meno, se ci sono variazioni a causa del meteo o varie ed eventuali. Tenete insomma sotto controllo la casella di posta elettronica. Grazie!

Note importanti (comunicazione generica):

- Se 24 ore prima dell'orario di partenza prefissato non sarà raggiunto il numero minimo richiesto, l'evento sarà annullato, previo avviso a tutti i partecipanti già prenotati.
- I nostri eventi si tengono con qualsiasi condizione meteo, in caso di condizioni avverse estreme saremo noi ad annullare avvisando tutti i partecipanti.
- Cicero in Rome è un'associazione culturale, tutti i dettagli per l'iscrizione (inclusa nel costo dell'evento e solo per chi ha compiuto 18 anni) saranno inviati via email in seguito alla richiesta di adesione ad un nostro evento.
- Cicero in Rome declina ogni responsabilità per eventuali tempi d'attesa dipendenti dall'organizzazione di musei o aree archeologiche e per eventuali file.
- L'eventuale aumento improvviso e inatteso del costo dei biglietti d'ingresso di enti museali e aree archeologiche non è responsabilità di Cicero in Rome.


Contatti:

Email simoscad@gmail.com oppure ciceroinrome@hotmail.it
Telefono 3475034600
Sito Web http://ciceroinrome.blogspot.it/
Pagina Facebook https://www.facebook.com/CiceroinRome/

Vai al Calendario Eventi completo per scoprire le prossime iniziative di Cicero in Rome cliccando sul bottone



Attenzione: iscriviti alla Mailing List per rimanere sempre aggiornat@ sui nostri eventi



venerdì 22 marzo 2019

Sab 30 Mar - Per Bambini: Vi presento Gustav Klimt, pittore! Laboratorio sull'Arte


Vi presento Gustav Klimt, pittore!

Laboratorio sull'Arte per Bambini


Il mondo dorato di Klimt.

Foglia d'oro, atmosfere da sogno e tanta creatività; in questo laboratorio i bambini creeranno con le loro mani un'opera con lo stile di Gustav Klimt, imparando a conoscere la storia e le passioni di questo grande artista.
Cicero in Rome attraverso il lavoro manuale, comunicherà le emozioni della vita artistica e personale di Klimt, facendo rivivere ai bambini il suo mondo dorato.

Dove:

Rione Garbatella zona Teatro Palladium, Sede Associazione Rionale, Roma
(Indicazioni specifiche sull'orario esatto e il luogo d'incontro nella email di notifica che sarà inviata uno o due giorni prima della data dell'evento)

Quando:

Sabato 30 Marzo 2019 dalle 16:00 alle 17:30 circa
(Indicazioni specifiche sull'orario esatto e il luogo d'incontro nella email di notifica che sarà inviata uno o due giorni prima della data dell'evento)


Costo dell'Evento:

Attività didattica e attestati finali:
Bambini  15 €
Attenzione: I genitori/accompagnatori dovranno essere presenti durante il laboratorio. Ogni adulto può essere responsabile per massimo tre bambini.

Numero adesioni:

Minimo 8, massimo 20 bambini

Organizzatore:

Cicero in Rome Associazione Culturale


Età consigliata:

L'età consigliata per questo evento è tra i 4 e i 10 anni, ma ovviamente in caso di bimbi di età inferiore interessati a partecipare all'attività non ci sono problemi, basta contattarci prima per discutere l'eventuale partecipazione.

Età minime e massime (comunicazione generica):

Per quanto riguarda l'età minima, come diciamo sempre, dipende esclusivamente da come il vostro bimbo è abituato e/o dalla sua indole. Ci sono bambini di 2/3 anni che fanno le attività didattiche e seguono tutto, così come bambini grandi che invece non essendo abituati ad ascoltare o ad osservare si perdono dopo cinque minuti. L'età è indicativa, voi conoscete i vostri figli e voi scegliete come lavorare sulla loro formazione. E' chiaro che prima li abituate alla cultura, all'osservazione ragionata e alla conoscenza in generale, più vi risponderanno in modo positivo intorno all'età scolastica. In generale consigliamo per i bambini dai 7/8 anni in su, di partecipare tranquillamente anche alle nostre visite per i grandi, a meno di indicazioni specifiche. Cicero in Rome usa un linguaggio efficace e lineare, tramite l'utilizzo di supporti visivi e aguzzando le capacità d'osservazione tutti saranno coinvolti in modo differente. Alla Curiosità e alla Conoscenza si viene abituati da piccoli, ancor prima che inizi la scuola!


Come partecipare:

Attenzione: altre modalità non incluse nel seguente elenco renderanno automaticamente nulla la prenotazione, inoltre è possibile prenotare solo per il proprio nucleo familiare.

CONSIGLIATO (canale preferenziale per la prenotazione) Compilando il Modulo Online al seguente link https://goo.gl/forms/rwpgdFethem7ERao2 scrivendo la parola chiave KLIMT LAB BAMBINI alla voce nome evento.

Clicca sul bottone per accedere direttamente al Modulo Online

- OPPURE inviando una email a simoscad@gmail.com specificando il titolo dell'attività che si vuole svolgere, il numero ed i nominativi dei partecipanti, età dei minorenni, un numero di cellulare e un cognome di riferimento della famiglia.

Attenzione (comunicazione generica):

Entro 24 ore prima dell'evento vi sarà inviata una email di notifica con tutti i dettagli per l'appuntamento, il materiale da portare, consigli sull'abbigliamento e il programma della visita. Allo stesso modo vi sarà comunicato via email se ci sono problemi con il raggiungimento del numero minimo o se c'è la lista d'attesa, se parte la visita o meno, se ci sono variazioni a causa del meteo o varie ed eventuali. Tenete insomma sotto controllo la casella di posta elettronica. Grazie!

Note importanti (comunicazione generica):

- Se 24 ore prima dell'orario di partenza prefissato non sarà raggiunto il numero minimo richiesto, l'evento sarà annullato, previo avviso a tutti i partecipanti già prenotati.
- I nostri eventi si tengono con qualsiasi condizione meteo, in caso di condizioni avverse estreme saremo noi ad annullare avvisando tutti i partecipanti.
- Cicero in Rome è un'associazione culturale, tutti i dettagli per l'iscrizione (inclusa nel costo dell'evento e solo per chi ha compiuto 18 anni) saranno inviati via email in seguito alla richiesta di adesione ad un nostro evento.
- Cicero in Rome declina ogni responsabilità per eventuali tempi d'attesa dipendenti dall'organizzazione di musei o aree archeologiche e per eventuali file.
- L'eventuale aumento improvviso e inatteso del costo dei biglietti d'ingresso di enti museali e aree archeologiche non è responsabilità di Cicero in Rome.


Contatti:

Email simoscad@gmail.com oppure ciceroinrome@hotmail.it
Telefono 3475034600
Sito Web http://ciceroinrome.blogspot.it/
Pagina Facebook https://www.facebook.com/CiceroinRome/

Vai al Calendario Eventi completo per scoprire le prossime iniziative di Cicero in Rome cliccando sul bottone



Attenzione: iscriviti alla Mailing List per rimanere sempre aggiornat@ sui nostri eventi



domenica 17 marzo 2019

Sab 23 Mar - Per Bambini: La Scuola dei Gladiatori. Attività Didattica


La Scuola dei Gladiatori

Attività Didattica per Bambini


Piccoli gladiatori alla scoperta di Roma Antica.

Finalmente la possibilità per i bambini di allenarsi come un vero gladiatore! Le piccole reclute saranno addestrate da un maestro gladiatore esperto, che oltre a dirigere una vera e propria simulazione di una scuola gladiatoria adattata per i più piccoli, farà scoprire la storia, le caratteristiche e la vita quotidiana dei più famosi lottatori dell'arena. L'allenamento si svolgerà con ricostruzioni di armi e armature messe in sicurezza per l'attività didattica, mentre al termine verrà consegnato ai partecipanti un diploma di gladiatore professionista.
Un'esperienza unica per i bambini, che coinvolge l'esercizio fisico, la disciplina e la storia di Roma!

Avviso importante: Cicero in Rome è un'associazione culturale privata e non rappresenta il museo/area archeologica. Per ogni informazione su questa attività contattate noi e non quest'ultimo.

Dove:

Parco dell'Appia Antica, zona Mausoleo di Cecilia Metella, Roma
(Indicazioni specifiche sull'orario esatto e il luogo d'incontro nella email di notifica che sarà inviata uno o due giorni prima della data dell'evento)

Quando:

Sabato 23 Marzo 2019 dalle 15:30 alle 17:00 circa
(Indicazioni specifiche sull'orario esatto e il luogo d'incontro nella email di notifica che sarà inviata uno o due giorni prima della data dell'evento)


Costo dell'Evento:

E' richiesta la presenza di almeno un adulto responsabile ogni tre bambini partecipanti.

- Bambini dai 4 agli 11 anni (vedi Età consigliata): 17 € a partecipante

N.B. Per i bambini di 3/4 anni converrà valutare insieme ai genitori (prima dell'evento, non sul momento) se può essere svolta questa attività in base all'interesse del bambino. Attenzione: si intende che i bambini per cui non sarà versata la quota di partecipazione non prenderanno parte all'attività.

Numero adesioni:

Minimo 10, massimo 25 bambini

Organizzatore:

Cicero in Rome Associazione Culturale

Guida Ufficiale Autorizzata:

Dott.ssa Simona Moscadelli


Età consigliata:

L'età consigliata per questo evento è tra i 4 e gli 11 anni, ma ovviamente è aperto a tutta la famiglia. Segnalate se ci sono preadolescenti (tra i 10 e 13 anni), in modo da poter personalizzare se possibile l'attività anche per loro. I bambini con meno di 4 anni interessati all'argomento sono i benvenuti.

Riguardo l'attività per bambini (comunicazione generica):

Il gruppo di bambini sarà eterogeneo, sia come età che come livello di interesse e conoscenza dei piccoli. La guida cercherà di rispettare le varie differenze e trovare il modo di far esprimere tutti, coinvolgendo in modo diverso tutte le età e anche gli adulti con un linguaggio appropriato per i piccoli. L'interazione sarà ricercata tramite domande, cacce al tesoro, mappe, quiz e indovinelli in base anche all'attività didattica proposta, stimolando l'osservazione e la curiosità dei bambini. I bambini con meno di 5/6 anni potranno nominare un adulto come loro assistente durante l'attività didattica.

Età minime e massime (comunicazione generica):

Per quanto riguarda l'età minima, come diciamo sempre, dipende esclusivamente da come il vostro bimbo è abituato e/o dalla sua indole. Ci sono bambini di 2/3 anni che fanno le attività didattiche e seguono tutto, così come bambini grandi che invece non essendo abituati ad ascoltare o ad osservare si perdono dopo cinque minuti. L'età è indicativa, voi conoscete i vostri figli e voi scegliete come lavorare sulla loro formazione. E' chiaro che prima li abituate alla cultura, all'osservazione ragionata e alla conoscenza in generale, più vi risponderanno in modo positivo intorno all'età scolastica. In generale consigliamo per i bambini dai 7/8 anni in su, di partecipare tranquillamente anche alle nostre visite per i grandi, a meno di indicazioni specifiche. Cicero in Rome usa un linguaggio efficace e lineare, tramite l'utilizzo di supporti visivi e aguzzando le capacità d'osservazione tutti saranno coinvolti in modo differente. Alla Curiosità e alla Conoscenza si viene abituati da piccoli, ancor prima che inizi la scuola!


Come partecipare:

Attenzione: altre modalità non incluse nel seguente elenco renderanno automaticamente nulla la prenotazione, inoltre è possibile prenotare solo per il proprio nucleo familiare.

- CONSIGLIATO (canale preferenziale per la prenotazione) Compilando il Modulo Online al seguente link https://goo.gl/forms/rwpgdFethem7ERao2 scrivendo la parola chiave GLADIATORI BAMBINI alla voce nome evento.

Clicca sul bottone per accedere direttamente al Modulo Online

- OPPURE inviando una email a simoscad@gmail.com specificando il titolo dell'attività che si vuole svolgere, il numero ed i nominativi dei partecipanti, età dei minorenni, un numero di cellulare e un cognome di riferimento della famiglia.

Attenzione (comunicazione generica):

Entro 24 ore prima dell'evento vi sarà inviata una email di notifica con tutti i dettagli per l'appuntamento, il materiale da portare, consigli sull'abbigliamento e il programma della visita. Allo stesso modo vi sarà comunicato via email se ci sono problemi con il raggiungimento del numero minimo o se c'è la lista d'attesa, se parte la visita o meno, se ci sono variazioni a causa del meteo o varie ed eventuali. Tenete insomma sotto controllo la casella di posta elettronica. Grazie!

Note importanti (comunicazione generica):

- Se 24 ore prima dell'orario di partenza prefissato non sarà raggiunto il numero minimo richiesto, l'evento sarà annullato, previo avviso a tutti i partecipanti già prenotati.
- I nostri eventi si tengono con qualsiasi condizione meteo, in caso di condizioni avverse estreme saremo noi ad annullare avvisando tutti i partecipanti.
- Cicero in Rome è un'associazione culturale, tutti i dettagli per l'iscrizione (inclusa nel costo dell'evento e solo per chi ha compiuto 18 anni) saranno inviati via email in seguito alla richiesta di adesione ad un nostro evento.
- Cicero in Rome declina ogni responsabilità per eventuali tempi d'attesa dipendenti dall'organizzazione di musei o aree archeologiche e per eventuali file.
- L'eventuale aumento improvviso e inatteso del costo dei biglietti d'ingresso di enti museali e aree archeologiche non è responsabilità di Cicero in Rome.


Contatti:

Email simoscad@gmail.com oppure ciceroinrome@hotmail.it
Telefono 347 50 34 600
Sito Web http://ciceroinrome.blogspot.it/
Pagina Facebook https://www.facebook.com/CiceroinRome/
Avviso importante: Cicero in Rome è un'associazione culturale privata e non rappresenta il museo/area archeologica. Per ogni informazione su questa attività contattate noi e non quest'ultimo.

Vai al Calendario Eventi completo per scoprire le prossime iniziative di Cicero in Rome cliccando sul bottone


Attenzione: iscriviti alla Mailing List per rimanere sempre aggiornat@ sui nostri eventi