Tag Manager head

Pixel Facebook

lunedì 3 novembre 2025

Sab 8 Nov - Bambini età 5/11: Alla Scoperta dei Musei Capitolini. Visita Guidata e Attività Didattica


Alla Scoperta dei Musei Capitolini

Visita Guidata e Attività Didattica per Bambini da 5 a 11 anni con le loro Famiglie


A spasso nella Storia e nell'Archeologia.

Il primo Museo della Storia, tutti i simboli mitici della città dalla vera lupa all'imperatore a cavallo Marco Aurelio. Panorami incredibili sulla piazza principale di Roma antica dove immagineremo una comune giornata di mercato e di vita romana tipica. Templi enormi che ora possiamo solo immaginare, oche usate come allarme e tanti animali e divinità da riconoscere!
Tramite l'esclusiva attività didattica, Cicero in Rome porterà i bambini e le loro famiglie a spasso nella storia di Roma, per imparare a rivivere l' Antichità e riscoprire cosa facciamo ancora oggi come gli antichi e perché il Campidoglio continua ad essere il luogo dove si prendono le decisioni.

Attività strutturata sul metodo didattico originale di Cicero in Rome a base induttiva/deduttiva, creata e disegnata da noi. Leggi la pagina sul metodo didattico/divulgativo di Cicero in Rome!

Siamo gli unici a Roma ad avere un proprio metodo didattico con una base scientifica e tra i primi in Europa ad operare con una didattica esperienziale specializzata per bambini dai 2 anni in su. Siamo operativi da quasi trent'anni nel territorio.

Avviso importante: Cicero in Rome è un'associazione culturale privata e non rappresenta il museo/area archeologica. Per ogni informazione su questa attività contattate noi e non quest'ultimo.

Dove:

Musei Capitolini, zona Campidoglio, Roma.
(Indicazioni specifiche sull'orario esatto e il luogo d'incontro nella email di notifica che sarà inviata uno o due giorni prima della data dell'evento).

Quando:

Sabato 8 Novembre 2025, inizio ore 16:10 circa - fine ore 17:40 circa in base all'orario effettivo d'ingresso.
(Indicazioni specifiche sull'orario esatto e il luogo d'incontro nella email di notifica che sarà inviata uno o due giorni prima della data dell'evento).

L'approccio metodologico di Cicero in Rome:

Tutte le attività didattiche per bambini proposte, studiate e realizzate da Cicero in Rome, sono il frutto di vent'anni di esperienza e si basano sull'apprendimento scientifico induttivo-deduttivo e deduttivo-induttivo. L'esperienza vissuta farà andare oltre le singole nozioni e darà le basi per vedere la storia e l'arte da un nuovo punto di vista. L'esperienza vissuta farà andare oltre le singole nozioni e darà le basi per vedere la storia e l'arte da un nuovo punto di vista. L'esperienza vissuta farà andare oltre le singole nozioni e darà le basi per vedere la storia e l'arte da un nuovo punto di vista. Vi invitiamo a leggere l'articolo completo sulla metodologia cliccando qui.


Costo dell'Evento con Offerte Speciali Pacchetti Famiglia:

I costi sono intesi per lo stesso nucleo familiare, quindi genitori (o tutori legali) con i loro figli e i nonni, sono esclusi amici, cugini, zii etc. che pagano la quota come qui di seguito riportata in quanto altro nucleo familiare.

Visita guidata con turno d'ingresso riservato a numero limitato (solo 25 posti disponibili), attività didattica e attestati finali (biglietto d'ingresso non incluso):
1 adulto + 1 bambino 20 €
2 adulti + 1 bambino 28 € (invece di 30 €)
1 adulto + 2 bambini 28 € (invece di 30 €)
1 adulto + 3 bambini 35 € (invece di 40 €)
2 adulti + 2 bambini 35 € (invece di 40 €)
2 adulti + 3 bambini 40 € (invece di 50 €)
Ogni adulto o bambino dello stesso nucleo familiare in più rispetto ai pacchetti famiglia 5 €.
Ogni adulto o bambino in più rispetto ai pacchetti famiglia 10 €.
+ 2 € a partecipante (sia adulti che minori) per affitto obbligatorio radio/auricolari imposto dal museo per ascolto della guida dal vivo.

+ Biglietto d'Ingresso Museo (nel biglietto d'ingresso potrebbe essere incluso il costo imposto dal museo di un'eventuale mostra in corso, che chi vorrà potrà vedere successivamente in autonomia per non perdere l'attenzione dei bambini durante l'attività):
Attenzione, la MIC Card al momento dell'appuntamento deve essere già fatta o rinnovata online sul sito ufficiale: Possessori di MIC Card (del costo di 5 € e dalla validità di 12 mesi, riservata ai maggiorenni residenti a Roma Capitale o nell’area metropolitana e acquistabile online) gratuito
- Per i cittadini residenti nel Comune di Roma (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza): Minori di 18 anni gratuito, Intero 10,50 €, Ridotto 8,50 €
- Non residenti a Roma: Minori di 6 anni gratuito, Intero 15 €, Ridotto 9,50 €
Per ulteriori informazioni su riduzioni e gratuità consultare il sito web o la biglietteria del museo.
A causa delle continue e improvvise variazioni di costo dei biglietti d'ingresso del museo e per ulteriori e dettagliate informazioni su costi, riduzioni e gratuità consultare il sito web o la biglietteria del museo.

Importante: considerato il numero limitato di posti disponibili, il pagamento è richiesto dai 3 anni in su anche se l'attività è consigliata a partire dai 5 anni compiuti (vedi dopo Età consigliata), inoltre sempre per lo stesso motivo non possiamo accettare bambini sotto i 3 anni di età, per lasciare spazio a quelli più grandi che possono prendere attivamente parte all'evento.

Attenzione: questa è un'attività che coinvolge tutta la famiglia, sia adulti che minori. Quindi è richiesta la partecipazione attiva di almeno 1 adulto ogni 3 bambini. Suggeriamo comunque la partecipazione di tutta la famiglia per condividere l'esperienza.

Numero adesioni:

Minimo 10, massimo 25 partecipanti totali.

Organizzatore:

Cicero in Rome Associazione Culturale.

Guida Ufficiale Autorizzata:

Dott. Silvio Pedota


Età consigliata:

L'età consigliata per questo evento è dai 5 ai 10-11 anni. I bambini con meno di 5 anni interessati all'argomento sono i benvenuti contattandoci prima per discuterne.

Riguardo l'attività per bambini (comunicazione generica):

Il gruppo di bambini sarà eterogeneo, sia come età che come livello di interesse e conoscenza dei piccoli. La guida cercherà di rispettare le varie differenze e trovare il modo di far esprimere tutti, coinvolgendo in modo diverso tutte le età e anche gli adulti con un linguaggio appropriato per i piccoli. L'interazione sarà ricercata tramite domande, cacce al tesoro, mappe, quiz e indovinelli in base anche all'attività didattica proposta, stimolando l'osservazione e la curiosità dei bambini. I bambini con meno di 5/6 anni potranno nominare un adulto come loro assistente durante l'attività didattica.

Età minime e massime (comunicazione generica):

Per quanto riguarda l'età minima, come diciamo sempre, dipende esclusivamente da come il vostro bimbo è abituato e/o dalla sua indole. Ci sono bambini di 3/4 anni che fanno le attività didattiche e seguono tutto, così come bambini grandi che invece non essendo abituati ad ascoltare o ad osservare si perdono dopo cinque minuti. L'età è indicativa, voi conoscete i vostri figli e voi scegliete come lavorare sulla loro formazione. E' chiaro che prima li abituate alla cultura, all'osservazione ragionata e alla conoscenza in generale, più vi risponderanno in modo positivo intorno all'età scolastica. In generale consigliamo per i bambini dai 7/8 anni in su, di partecipare tranquillamente anche alle nostre visite per i grandi, a meno di indicazioni specifiche. Cicero in Rome usa un linguaggio efficace e lineare, tramite l'utilizzo di supporti visivi e aguzzando le capacità d'osservazione tutti saranno coinvolti in modo differente. Alla Curiosità e alla Conoscenza si viene abituati da piccoli, ancor prima che inizi la scuola!


Come partecipare:

Attenzione: altre modalità non incluse nel seguente elenco renderanno automaticamente nulla la prenotazione, inoltre è possibile prenotare solo per il proprio nucleo familiare. Eventuali famiglie amiche lo specifichino in nota.

CONSIGLIATO (canale preferenziale per la prenotazione) Compilando il Modulo Online al link https://goo.gl/forms/rwpgdFethem7ERao2 scrivendo la parola chiave MUSEI CAPITOLINI BAMBINI alla voce nome evento.

Clicca sul bottone per accedere direttamente al Modulo Online

- OPPURE inviando una email a simoscad@gmail.com specificando il titolo dell'attività che si vuole svolgere, il numero ed i nominativi dei partecipanti, età dei minorenni, un numero di cellulare e un cognome di riferimento della famiglia.

Attenzione (comunicazione generica):

Entro 24 ore prima dell'evento vi sarà inviata una email di notifica (è possibile prenotare anche a ridosso dell'evento in caso di posti disponibili) con tutti i dettagli per l'appuntamento, il materiale da portare, consigli sull'abbigliamento e il programma della visita. Allo stesso modo vi sarà comunicato via email se ci sono problemi con il raggiungimento del numero minimo o se c'è la lista d'attesa, se parte la visita o meno, se ci sono variazioni a causa del meteo o varie ed eventuali. Tenete insomma sotto controllo la casella di posta elettronica. Grazie!

Note importanti (comunicazione generica):

- Se 24 ore prima dell'orario di partenza prefissato non sarà raggiunto il numero minimo richiesto, l'evento sarà annullato, previo avviso a tutti i partecipanti già prenotati.
- I nostri eventi si tengono con qualsiasi condizione meteo, in caso di condizioni avverse estreme saremo noi ad annullare avvisando tutti i partecipanti.
- Cicero in Rome è un'associazione culturale, tutti i dettagli per l'iscrizione (inclusa nel costo dell'evento e solo per chi ha compiuto 18 anni) saranno inviati via email in seguito alla richiesta di adesione ad un nostro evento.
- Cicero in Rome declina ogni responsabilità per eventuali tempi d'attesa dipendenti dall'organizzazione di musei o aree archeologiche e per eventuali file.
- L'eventuale aumento improvviso e inatteso del costo dei biglietti d'ingresso di enti museali e aree archeologiche non è responsabilità di Cicero in Rome.

Contatti:

Email simoscad@gmail.com oppure ciceroinrome@hotmail.it
Telefono 3475034600
Avviso importante: Cicero in Rome è un'associazione culturale privata e non rappresenta il museo/area archeologica. Per ogni informazione su questa attività contattate noi e non quest'ultimo.

Nessun commento:

Posta un commento